Categoria: Varie


  • Sanremo, libri e parmigiana di melanzane: la ricetta super-trash per lettori raffinati

    Sanremo prima della maturità. Certo sarà capitato anche a voi, un amico vi telefona e vi invita a vedere la finalissima di Sanremo a casa sua. Un invito universale, che attraversa i tempi e le generazioni, e che rimbalzerà per sempre su qualcuno che si rifiuta. No way, baby. Sanremo proprio no. I miei compagni…

  • Bugie, provincia e sogno borghese nell’Avversario di Emmanuel Carrère

    Un libro salvavita L’Avversario di Carrère è un libro salvavita. Un altro di quei libri che sono cascati tra le mie braccia senza che io lo volessi. Mi trovavo in una libreria di Roma e ho urtato un espositore con la borsa. L’Avversario mi è finito addosso. Quando ho finito di leggerlo, ho preso coraggio…

  • McEwan scrittore di eros e morte. Tre libri straordinari che non sono Espiazione

    Quando la mia amica Lilli leggeva Espiazione, il capolavoro di Ian McEwan, piangeva sempre. “Non è straziante?” mi diceva al telefono. “Un capolavoro non deve essere straziante. Piango già con la pubblicità della pasta Barilla e quando Federica Sciarelli ritrova uno scomparso. Se un libro ti fa piangere, non è buono”. Così rispondevo dall’alto della mia…

  • Intelligenza Artificiale, storia e arti visive. Chi è l’autore?

    Ieri sera, appallottolata nel letto con gatta Tina, guardavo il Marinelli-Duce, volare su un biplano precario verso Fiume, nella prima puntata della serie M. E più Mussolini volava su quel coso più io mi chiedevo: ma è successo davvero? Un Viaggio nell’America Alternativa di Toledano Ancora, di fronte all’immagine potente di un uomo addormentato nella…

  • Simenon. Passione e destino nella Camera azzurra

    Il libro della Domenica. “La Camera Azzurra” di Georges Simenon Mi fu regalato all’inizio del Millennio da un uomo che, maledizione, non faceva altro che regalarmi libri interessanti. La Camera Azzurra segnò una svolta epocale nella mia esistenza. La svolta del libro della domenica. Fu la prima volta che passai il giorno del Signore interamente…

  • Nanni Moretti e Woody Allen. Apologia del cinema in mutande.

    Era proprio un sabato mattina il giorno in cui incontrai Nanni Moretti, seduto ai tavolini di un bar della Roma bene, nei pressi di piazza Mazzini. Neanche a dirlo, doveva essere Aprile. Con Gioggiò insaccato nella fascia porta-bebè e Marito alle prese con un cornetto alla crema, guardai con stupore la sagoma di un uomo…

  • Ferragnez e dintorni. Cinque film imdimenticabili sul divorzio

    Questa mattina su Repubblica imperversavano una sfilza di articoli sulla vicenda Ferragnez. Mi hanno fatto venire in mente un film straordinario con Scarlett Johansonn e Adam Driver, Storia di un matrimonio. Che altro non è che la storia di una separazione. E ho subito avuto l’eco di una conversazione inaspettata con Gioggiò. Stavamo guardando un…

  • Instagram contro Instagram. Il dilemma delle coscienze

    Udite udite. Instagram e Instagram divorziano. Non vanno d’accordo sostanzialmente su nulla. Per quanto ho potuto constatare, litigano di continuo sulla funzione e sul ruolo dei social nel mondo. I profili sono pieni di post che si auto-negano, del tipo: non credete che Instagram stia uccidendo la complessità dell’essere? Non sarebbe meglio disconnettere gli account…

  • I Promessi sposi? Anche meno.

    Un grido di orrore si è levato dall’altro lato del letto quando ho osato condividere questo pensiero con Marito: non credi che sarebbe ora di abolire i Promessi sposi dai programmi scolastici italiani? Ma come. I Promessi sposi. La pietra miliare del romanzo storico italiano. Il fondamento dell’idea stessa di romanzo. Quel ramo del lago…

  • Olocausto. Dieci opere che non si possono dimenticare

    Una volta mi trovavo a pranzo con un caro amico di Tel-Aviv, che se ne uscì con una barzelletta triviale e sanguinolenta sull’Olocausto. L’effetto spiazzamento ha gelato gli astanti per almeno cinque secondi, prima che tutti scoppiassero in una fragorosa risata. Una risata che premiava non solo la barzelletta ma anche l’autoironia del narratore. Del…